Venerdì 14 settembre a Trento
Nella splendida cornice del Castello del Buonconsiglio si svolgerà il convegno “Reti e strumenti di gestione per le aree protette“, organizzato dalla Rete SAPA – Sistema delle Aree Protette Alpine italiane – in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento nell’ambito del Festival delle Aree Protette del Trentino.
L’evento, incentrato sui temi della governance delle aree protette e della connettività ecologica nella regione alpina, può contare anche sul supporto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi, entrambi anche partner del concorso fotografico Wiki Loves Earth – Italian Alps, organizzato dalla nostra associazione.
Il nostro intervento, che si terrà a chiusura della sessione mattutina, verterà sulla presentazione dei risultati del concorso, con un focus specifico sui premi speciali messi a disposizione da 6 parchi facenti parte della Rete SAPA, e che con entusiasmo hanno deciso di sostenere questa prima edizione del concorso. Verranno quindi proiettate le fotografie scelte come vincitrici dei propri premi da parte di:
- Parco Nazionale della Val Grande
- Parco Naturale Regionale del Monte Barro
- Parco delle Orobie Valtellinesi
- Parco Naturale Adamello Brenta
- Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane
- Parco Naturale Regionale della Prealpi Giulie
Il programma del convegno
10:00 – 10:30 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
10:30 – 11:45 Politiche provinciali e ruolo delle comunità locali: la governance delle aree protette trentine
- La nuova gestione del Parco Nazionale dello Stelvio e la delega ai tre ambiti territoriali
- Le Reti di riserve – strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata dei siti Natura2000
- La Fondazione Dolomiti UNESCO e la gestione del Patrimonio Dolomiti UNESCO
11:45 – 12:30 Esperienze nazionali e internazionali di governance delle aree protette
- La Rete SAPA per la governance delle aree protette alpine italiane nel contesto delle reti internazionali di aree protette
- Aree protette e sviluppo territoriale: il progetto ESPON2020 “LinkPAs – Linking Networks of Protected Areas to Territorial Development”
12:30 – 13:30 Verso la redazione del 2° Report SAPA
- Interventi da parte delle aree protette della Rete SAPA e degli enti territoriali e scientifici coinvolti nello sviluppo del 2° Report della Rete (MATTM, ISPRA, Federparchi, Eurac Research, Università di Urbino, Università di Camerino).
- Presentazione dei risultati della prima edizione italiana del concorso fotografico Wiki Loves Earth – Italian Alps, con particolare riferimento ai premi speciali della Rete SAPA.
13:30 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 16:00 Le infrastrutture verdi per la connettività ecologica alpina
- La regione alpina come area pilota della infrastruttura verde europea: le attività di coordinamento e i progetti nel contesto italiano
- Il Parco Transfrontaliero “PEACE – Parco Europeo Alpi Centrali” a partire dal Triangolo Retico
- La Val d’Adige: opportunità per la definizione di una infrastruttura verde e blu
16:00 – 17:30 Tavoli di lavoro paralleli
- Tavolo 1: Il Parco Transfrontaliero “PEACE” a partire dal Triangolo Retico
- Tavolo 2: La Val d’Adige: opportunità per la definizione di una infrastruttura verde e blu
17:30 – 18:00 Restituzione in plenaria dei Tavoli di lavoro e conclusioni
Clicca qui per il programma dettagliato del convegno mentre con questo link è possibile accedere al modulo d’iscrizione.